
Le tradizioni e le feste nei borghi
A Ischia il Carnevale è una festa sentita, dove il folklore si mescola con la voglia di divertimento e di condivisione. Nei comuni dell’isola si organizzano sfilate di carri allegorici, mascherate e spettacoli dal vivo che coinvolgono grandi e piccini.
- A Ischia Porto e Ischia Ponte, il Carnevale si vive tra le strade del centro, con gruppi mascherati che animano la movida locale e spettacoli nelle piazze principali. Lungo la Riva Destra, i locali si riempiono di festaioli in costume, mentre nei pressi del Castello Aragonese si possono ammirare suggestivi cortei in maschera che evocano antiche leggende ischitane.
- A Forio, la festa esplode con sfilate colorate che attraversano il corso principale, tra musica dal vivo e gruppi folk che riportano in vita la tradizione del Carnevale contadino. Qui non è raro assistere a scenette teatrali improvvisate nelle piazze, con personaggi in maschera che raccontano storie e aneddoti della cultura isolana. Il famoso Carnevale di Monterone quest’anno compie 106 anni!
- A Casamicciola Terme, il Carnevale ha un’anima più familiare, con feste dedicate ai bambini, spettacoli di burattini e piccoli carri tematici.
- A Lacco Ameno, il cuore della festa batte intorno al caratteristico Fungo, con eventi che uniscono tradizione e modernità, mentre a Serrara Fontana e Sant’Angelo, la celebrazione assume un carattere più intimo e legato alla comunità locale, con balli in maschera e dolci tipici offerti nelle piazzette affacciate sul mare.
I sapori del Carnevale ischitano
Il Carnevale a Ischia non è solo festa per gli occhi e le orecchie, ma anche per il palato. In questo periodo, le pasticcerie e le case si riempiono dei profumi dolci delle specialità tradizionali:
- Chiacchiere: croccanti sfoglie fritte spolverate di zucchero a velo, da gustare magari con miele locale.
- Castagnole: piccole frittelle soffici e dorate, ricoperte di zucchero e spesso farcite con crema o cioccolato.
- Migliaccio: un dolce povero ma irresistibile.
Ma il Carnevale è anche occasione per ritrovarsi a tavola con piatti tipici della tradizione contadina, come la pasta e fagioli con le cotiche o le polpette di pane fritte, preparate secondo le ricette tramandate di generazione in generazione o anche con piatti più ricchi come lasagne e polpette di carne.
Vivere il Carnevale a Ischia
Partecipare al Carnevale ischitano significa immergersi in una festa autentica, dove il folklore si fonde con il calore dell’ospitalità isolana. È un momento perfetto per esplorare l’isola in una veste insolita, tra eventi coinvolgenti, sapori unici e la magia di una terra che sa trasformare ogni celebrazione in un’esperienza indimenticabile.
Che tu voglia mascherarti e unirti ai cortei festosi o semplicemente assaporare l’atmosfera conviviale tra un dolce tipico e un bicchiere di vino locale, il Carnevale a Ischia è un’occasione speciale per scoprire l’anima più gioiosa dell’isola.